
Parity rate e prenotazioni: tra normativa e buon senso
Cos’è cambiato dopo l’abolizione della parity rate e come può oggi una struttura ricettiva disintermediare? Leggi l’approfondimento.

Cos’è cambiato dopo l’abolizione della parity rate e come può oggi una struttura ricettiva disintermediare? Leggi l’approfondimento.

Rispondere alle recensioni online, negative o positive, contribuisce a rafforzare la reputazione di hotel e bed and breakfast. Da Google a Booking ecco come gestire i feedback online lasciati dagli utenti dopo il soggiorno e anche i commenti fake provenienti da social e altre piattaforme.

Giancarlo Carniani, direttore d’albergo a Firenze e ideatore di BTO,risponde a quesiti fondamentali circa la ripartenza del mercato turistico post Covid-19

Per pubblicizzare al meglio una casa vacanze all’estero o qualsiasi altra struttura è necessario conoscere bene diversi fattori. Leggi quali.

Il turismo di prossimità, simile al turismo lento, rientra tra i nuovi modi di fare turismo dopo l’emergenza Coronavirus. Ecco alcuni esempi e consigli.

Guida alla scelta dei portali turistici su cui pubblicizzare e promuovere b&b e qualsiasi altro tipo di struttura ricettiva extralberghiera, dai motori di ricerca fino ai migliori portali come Booking.com, Tripadvisor e simili.

Se stai per aprire un bed and breakfast non puoi non conoscere la differenza tra canali di vendita diretti e indiretti. Scopri quali sono i canali di distribuzione migliori per il tuo business!

Strutture ricettive extralberghiere: quali rientrano in questa categoria? Guida alle tipologie di strutture ricettive classiche e innovative.

Alberghiero ed Extralberghiero sono due settori molto diversi e concorrenti, specie nello scenario attuale. Vediamo quali sono le differenze principali e quali i possibili punti d’incontro.
Hai letto un articolo e vorresti approfondire un argomento specifico?
 
														